RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2020 (Ex Legge 124 del 2017)
Regione Toscana, "Emergenza coronavirus, contributi in ambito sociale a soggetti del terzo settore": € 6.800
Migliorare le relazioni, conoscere il territorio, sviluppare l'autonomia, occuparsi del proprio benessere, apprendere e formarsi. Il progetto complessivo dell'Associazione Famiglie Portatori di Handicap A.FA.P.H. ONLUS a sostegno della qualità della vita delle persone con disabilità si realizza attraverso la costituzione di una rete di servizi realizzati nel parco "La Comasca" a Ronchi (MS).
L'attività' dell'associazione è fortemente orientata a:
-
sostenere i processi d’integrazione e conoscenza all'interno degli spazi dedicati;
-
accogliere e prendere in carico le famiglie in difficoltà;
-
orientare e coordinare un gruppo di volontari che da anni prestano il loro tempo nelle attività di tempo libero;
-
offrire spazi, attività, gite, escursioni e iniziative di tempo libero finalizzate al sollievo delle famiglie nei periodi estivi;
-
promuovere iniziative tese al miglioramento dell’ambiente secondo i criteri di accessibilità e agibilità.
Grazie al contributo è stato possibile fare tutto ciò mantenendo un ambiente in grado di:
-
essere sterilizzato giornalmente;
-
avere dispositivi di protezione individuale;
-
attività socio educative mantenendo le distanze di sicurezza;
-
avere strumenti tecnologici per migliorare la comunicazione;
-
servizi di trasporto nei momenti di chiusura dovuti al Covid-19.
Contributo 5x1000 anno 2018
Migliorare le relazioni, conoscere il territorio, sviluppare l'autonomia, occuparsi del proprio benessere, apprendere e formarsi. Il progetto complessivo dell'Associazione Famiglie Portatori di Handicap A.FA.P.H. ONLUS a sostegno della qualità della vita delle persone con disabilità si realizza attraverso la costituzione di una rete di servizi realizzati nel parco "La Comasca" a Ronchi (MS).
L'attività' dell'associazione è fortemente orientata a:
-
sostenere i processi d’integrazione e conoscenza all'interno degli spazi dedicati;
-
accogliere e prendere in carico le famiglie in difficoltà;
-
orientare e coordinare un gruppo di volontari che da anni prestano il loro tempo nelle attività di tempo libero;
-
offrire spazi, attività, gite, escursioni e iniziative di tempo libero finalizzate al sollievo delle famiglie nei periodi estivi;
-
promuovere iniziative tese al miglioramento dell’ambiente secondo i criteri di accessibilità e agibilità.